ATTENZIONE: La pubblicazione degli articoli continua sul sito www.altrabeneventopossibile.it
You Are Here: Home » Corruzione » Quando lo Stato si arrende alla mafia dei colletti bianchi 24 gennaio

Quando lo Stato si arrende alla mafia dei colletti bianchi 24 gennaio

Stampa questo articolo Stampa questo articolo

Orsatti a Benevento

di Pietro Orsatti at 24 gennaio, 2010, 12:02 pm

La condanna dell’ex governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro rappresenta un segnale in assoluta controtendenza. Ovviamente bisognerà aspettare la decisione, e ci vorrà tempo, della Cassazione, ma è evidente che la capacità di indagare e colpire anche il mondo dei colletti bianchi, collaterali o parte della mafia, è aumentata. In un momento molto particolare della storia di Cosa nostra e degli altri sodalizi criminali non solo siciliani. Un momento in cui i clan hanno scelto per un lungo periodo un profilo basso sul piano militare per organizzare una scalata economico-finanziaria di dimensione nazionale, cercando – riuscendoci – a radicarsi in tutto il Paese, diversificando azioni e attività.

«La criminalità organizzata ha subito colpi molto duri, sono stati arrestati quasi tutti i capi latitanti e c’è un’azione dello Stato sul territorio importante, grazie soprattutto alle forze dell’ordine – spiega il procuratore aggiunto Antonio Ingroia -. La mafia sta attraversando una fase di “finanziarizzazione” della sua attività, e perciò più facilmente può mimetizzarsi e più facilmente è propensa a reinvestire i capitali sporchi nelle zone più ricche del Paese. Significativo è il fatto che negli ultimi anni la presenza degli interessi mafiosi sia aumentata al Nord». No solo. Cosa nostra, ‘ndrangheta e anche quel potentissimo frammento di camorra rappresentato dai Casalesi, sono riusciti in meno di due decenni prima a creare delle vere e proprie “teste di ponte” nel resto del Paese (e anche in Europa), ma collegabili comunque a modelli e gerarchie tradizionali, per poi passare a una fase compenetrativa tale da rendere quasi indistinguibili le organizzazioni mafiose dal tessuto economico locale.

E questo è avvenuto grazie anche alla disattenzione di molti esponenti dello Stato. Come definire infatti la frase pronunciata dal prefetto di Milano Gian Valerio Lombardi durante la sua audizione alla commissione parlamentare Antimiafia in missione in Lombardia? Lombardi ha affermato distintamente che «a Milano la mafia non esiste». Un’affermazione gravissima se fatta dal rappresentante del governo che proprio su questi argomenti dovrebbe prestare il massimo dell’attenzione e di vigilanza. «La realtà – ha denunciato Giuseppe Lumia, componente della commissione – è completamente diversa da quella illustrata dal prefetto nella sua relazione. A Milano e in Lombardia non ci sono solo singoli boss mafiosi, ma organizzazioni strutturate che si coordinano tra loro. Sono soprattutto le terze file, i nipoti di grandi boss mafiosi, che non solo condizionano le imprese, ma si fanno essi stessi imprenditori entrando dentro i circuiti legali dell’economia». Si parla ormai di terza generazione per la presenza delle mafie (Cosa nostra e ‘ndrangheta in particolare) nel nord del Paese e in particolare a Milano. Non singoli mafiosi, ma reti strutturate, gerarchiche, differenziate. Con tanti obiettivi, ma uno in particolare in questa fase storica come denuncia Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd: «La dichiarazione del prefetto Lombardi è indice di una sottovalutazione del rischio mafia a Milano tanto più grave alla vigilia di un evento come l’Expo».

Potremmo azzardare un parallelo fra l’attuale situazione lombarda e quella tedesca. Un Paese che non ha voluto riconoscere, per sottovalutazione e anche per comodità, la penetrazione del fenomeno mafioso della ‘ndrangheta sul suo territorio. «Per troppo tempo si è sottovalutato il fenomeno dell’espansione delle mafie – spiega l’ex presidente della commissione Antimafia Francesco Forgione -. Mafie che non vivono, soprattutto nella dimensione internazionale, esclusivamente del loro carattere militare e “criminale”, ma vivono invece la natura di grandi holding finanziarie e criminali. Questa è la novità. Purtroppo tutto questo avviene dentro all’ipocrisia di governi e di strutture sovranazionali, ad esempio dell’Unione europea. Nessuno parla di questi aspetti». E nello specifico tedesco l’ipocrisia, la negazione dell’evidenza, poi si è trasformata in sangue. «Prendiamo la ’ndrangheta – prosegue Forgione-, che oggi è diventata la vera potenza globale, la mafia più potente a livello mondiale, anche perché è il vero grande broker della cocaina su scala internazionale. La Germania ha scoperto la ’ndrangheta una mattina di Ferragosto del 2007, ma solo perché ha insanguinato le sue strade. Ma i rapporti del Bka, dei servizi di sicurezza tedesca, sulle famiglie di San Luca in Germania erano del 2000. E li avevamo noi. Loro invece non hanno fatto niente perché a livello internazionale, e vale in pratica per tutta l’Europa, l’ipocrisia qual è? Fino a quando arrivano i soldi dei mafiosi si possono accettare pensando che quando arrivano i soldi non arrivino anche i mafiosi. Invece Duisburg ha dimostrato che quando arrivano i soldi arrivano anche i mafiosi e che probabilmente si erano insediati a Duisburg per la vicinanza oggettiva alla Borsa di Francoforte. Una delle più importanti d’Europa».

Di sottovalutazione in sottovalutazione, di “ipocrisia” in “ipocrisia, anche la politica a livello nazionale ha abbassato la guardia, anzi a volte ha favorito la crescita del potere economico delle mafie con leggi e provvedimenti controversi, con gravissime disattenzioni sul piano fiscale e di controllo. «Riteniamo che ci siano menti raffinate, organiche o contigue all’organizzazione, che stanno cercando di ripulire questi enormi capitali in importanti attività commerciali e imprenditoriali apparentemente legali – spiega Antonino Di Matteo, pm e presidente dell’Anm a Palermo -. Il rischio è quello di una strisciante legalizzazione di Cosa nostra. Non più stragi, omicidi, lotte intestine, ma controllo dell’economia che conta e per questa via infiltrazione della politica e di altre istituzioni». Qualche esempio? «Giudico pericoloso il rientro in Italia, consentito dal cosiddetto scudo fiscale, di 95 miliardi di euro – prosegue Di Matteo -, che, non dimentichiamolo, rientrano nella piena disponibilità di soggetti che li avevano illegalmente trasferiti all’estero. Quindi, è facile prevedere che altrettanto illegalmente possano reimpiegarli e investirli». Ma non solo. Anche sul piano del contrasto alla mafia l’azione della politica si fa controversa. «Sono altrettanto preoccupanti – conclude il magistrato – alcune riforme che sono in discussione. Il disegno di legge sulle intercettazioni comporterebbe, se approvato, delle gravissime limitazioni anche nelle indagini antimafia, in particolare per quelle riguardanti i colletti bianchi, i reati contro la pubblica amministrazione che costituiscono il grimaldello attraverso il quale la criminalità organizzata penetra e condiziona le istituzioni. Le limitazioni all’indagine tecnica in materia di pubblica amministrazione piuttosto che di turbativa d’asta e gestione illecita delle gare d’appalto, certamente comporterebbero delle gravi conseguenze sulla possibilità di scoprire le infiltrazioni mafiose».

Ritornando al fenomeno delle ‘ndrine, balzate agli onori delle cronache dopo l’attentato di Reggio Calabria e fatti di Rosarno, e della loro capacità di condizionare, penetrare e farsi parte dell’economia e delle istituzioni, il quadro si fa ancora più torbido. «La ’ndrangheta ha moltiplicato le strategie più disparate per accrescere e consolidare il proprio potere, accedendo ad ambienti borghesi e perbenisti, entrando e pesando anche all’interno di ambienti massonici . racconta Angela Napoli, deputata del Pdl e membro della commissione Antimafia -. Sempre più spesso l’appartenente delle cosche si presenta in maniera differente, ci sono laureati che accedono a ambienti e professioni e livelli prima condizionabili solo dall’esterno. Si tratta di ambienti borghesi e perbenisti in cui ormai la ’ndrangheta è penetrata. La ’ndrangheta che dovrebbe preoccupare di più in questo momento è quella che è riuscita ad inserirsi in tutti gli ambiti professionali. È già emerso dalle numerose inchieste giudiziarie che la ’ndrangheta in Calabria è presente un po’ ovunque, dalla pubblica amministrazione alle istituzioni, là dove si decide, là dove si gestiscono appalti e affari. Oggi è presuppone che lo scontento dei cittadini sposti il consenso elettorale verso il Pdl, la ’ndrangheta sta facendo di tutto per spostare le proprie pedine». Come, un deputato del Pdl che denuncia che la ‘ndrangheta voterà per il suo partito? E questo senza che non vi sia nessuna conseguenza? «Sicuramente si è creato un processo di isolamento politico – dichiara la Napoli -. E poi manovre da parte di qualcuno, che naturalmente non appare, per contrastare la mia attività. Su questo non c’è dubbio».

Certo, la condanna a Cuffaro (e agli altri imputati) per l’affaire delle talpe nella Dda di Palermo e delle fughe di notizie di atti e inchieste per favorire Cosa nostra è un segnale in controtendenza. Ma che non rimanga solo un segnale. Perché è evidente che sul potere vero della mafia, quello dei soldi, quello della capacità di condizionare mafia ed economia, le scelte della politica sembrano propendere a una sorta di amnistia camuffata e a una depenalizzazione de facto. Una piega pericolosa, per un Paese come il nostro in cui già ora almeno il 30 % dell’economia reale (che somma quella legale e quella “in nero”) è in mano alla criminalità, agli immensi capitali accumulati grazie ad attività illecite e criminali. Perché, nonostante il detto, i soldi puzzano.

Condividi su:
  • Twitter
  • Facebook

© Altrabenevento

Scroll to top