You Are Here: Home » Ambiente (Page 46)

Berlusconi considera “metastasi” i magistrati che hanno condannato l’Impregilo per reati ambientali in Toscana

La strana coppia Berlusconi-Impregilo e il Ponte sullo Stretto - 27/03/09 di Antonio Mazzeo «È una cosa drammatica che i vertici di Impregilo dopo lavori difficili per la tratta ad alta velocità della Bologna-Firenze si sono trovati assolti dalla magistratura di Bologna e condannati a ben 5 anni da quella di Firenze. È qualcosa di patologico, è una metastasi del nostro Paese cui dobbiamo reagire perché c'è ...

Read more

Terremoto Abruzzo: l’Ospedale delle mazzette

L'Aquila, ecco chi malcostruì l'ospedale delle mazzette Massimo Riserbo, Dagospia Ci hanno messo le mani in tanti e per molti anni, e va bene. Anzi, va male. Ma non è tanto difficile raccontare chi ha costruito il San Salvatore dell'Aquila, l'ospedale venuto giù come un presepe di cartongesso alla prima scossa di terremoto. Completata nel 2000, la struttura aveva aperto i battenti nel 1992 e si era man mano ...

Read more

Terremoto Abruzzo: norme antisismiche non rispettate.

Un Paese e una politica dai piedi d'argilla di Paolo Berdini*, da Il Manifesto Sono crollati ospedali, edifici pubblici e scuole costruiti di recente. Dovevano rispettare rigorose norme antisismiche, ma il terremoto ha tragicamente svelato una realtà che viene sistematicamente occultata: siamo il paese delle regole scritte con solennità e violate con estrema facilità. Siamo il paese in cui le funzioni pubbl ...

Read more

Terremoto Abruzzo: la denuncia dell’ex direttore del servizio sismico

La prevenzione che non c'è di Roberto De Marco*, da eddyburg.it Le macerie dell'ultimo terremoto costituiscono uno scenario immutabile nel tempo, lo sfondo sul quale più o meno si rappresenta lo stesso copione, almeno sul piano della espressione di intenzioni. Si promette il rapido superamento dell'emergenza fino al raggiungimento di normali condizioni di vita; in tempi contenutissimi si garantisce il passa ...

Read more

La Provincia guida il fronte del NO alla Centrale di Ponte Valentino

(Il Sannio quotidiano del 08-04-2009)  Centrale Luminosa: Il no di Provincia e Comune La salvaguardia ambientale e della salute pubblica, la tutela paesaggistica e monumentale, la difesa delle prospettive di sviluppo economico. Sono le principali argomentazioni prodotte da Provincia e Comune di Benevento nei confronti del progetto della centrale termoelettrica ‘Luminosa', la cui realizzazione è prevista nel ...

Read more

Altrabenevento: la Centrale a turbogas molto impattante anche per il metanodoto e l'elettrodotto.

ALTRABENEVENTO 6 aprile 2009 Domattina, presso il Ministero dell'Ambiente, sono stati convocati i rappresentati del Comune di Benevento, della Provincia, della Regione Campania e dell'Arpac per esprimere il parere finalizzato al rilascio della Autorizzazione Integrata Ambientale per la Centrale Termoelettrica da 385 mega watt di potenza che la società Luminosa vorrebbe costruire alla confluenza dei fiumi Ca ...

Read more

Centrale elettrica a Ponte Valentino: il no di Confindustria

Il Sannio Quotidiano del 02-04-2009 ‘Luminosa', Provincia convocata al Ministero  La centrale termoelettrica ‘Luminosa' prosegue il suo cammino. Malgrado la contrarietà espressa dall'Amministrazione provinciale e la presentazione di un documento di osservazioni da parte dell'associazione ‘Altrabenevento', non si ferma l'iter autorizzativo dell'impianto per la produzione di energia termoelettrica che dovrebb ...

Read more

Via Galanti: spuntano i fiori in un alloggio sequestrato.

(Da Il Mattino del 05/04/2009) Presenze «anomale» negli alloggi sequestrati La lunga storia degli alloggi di via Galanti, al rione Libertà, si arricchisce di un nuovo colpo di scena: da qualche giorno su uno dei balconi al terzo piano del lotto C, è comparsa una fioriera con tanto di pianta decorativa. Non sarebbe una notizia se non fosse per il fatto, certamente non secondario, che l'alloggio non è mai sta